
Economia Etica e Sostenibile
& Ecologia per la Scuola Primaria
& Ecologia per la Scuola Primaria


Jun€co è un programma educativo promosso da Fondazione Enrica Amiotti che propone ai giovanissimi in maniera partecipata, inclusiva e divertente, i concetti chiave dell’economia etica e sostenibile e dell’ecologia, e li concretizza in sogni-progetti sul tema dell’ambiente e del consumo consapevole utili per la scuola, il territorio e il pianeta!
Cos’è Jun€co e a cosa serve?
JUN€CO è un percorso laboratoriale che si inserisce all’interno della nuova Legge sull’educazione civica, in quanto promuove un percorso didattico che forma a tematiche quali l’economia etica e sostenibile, l’ecologia, l’ambiente e la sostenibilità, promuovendo competenze di cittadinanza attiva.
I temi del riciclo, riuso, risparmio, etc. verranno affrontati in forma ludica ed esperienziale attraverso 6 diversi giochi in italiano e/o in inglese per chi vuole fare percorsi BEI-CLIL. Grazie a Jun€co, i bambini e le bambine delle classi IV e V della Scuola Primaria – giocando insieme – sono portati a capire “cosa c’è dietro” ai nostri atti economici, a ogni prodotto che usiamo: dal quaderno alla pizza, dalla penna allo Smartphone, per poi passare a inventare e progettare nuovi “sogni utili” da realizzare insieme, per sfruttare meglio le proprie risorse individuali e quelle collettive.
Il programma Jun€co a colpo d’occhio
JUN€CO è un percorso laboratoriale che si inserisce all’interno della nuova Legge sull’educazione civica, in quanto promuove un percorso didattico che forma a tematiche quali l’economia etica e sostenibile, l’ecologia, l’ambiente e la sostenibilità, promuovendo competenze di cittadinanza attiva.
I temi del riciclo, riuso, risparmio, etc. verranno affrontati in forma ludica ed esperienziale. Grazie a Jun€co, i bambini e le bambine delle classi IV e V della Scuola Primaria – giocando insieme – sono portati a capire “cosa c’è dietro” ai nostri atti economici, a ogni prodotto che usiamo: dal quaderno alla pizza, dalla penna allo Smartphone, per poi passare a inventare e progettare nuovi “sogni utili” da realizzare insieme, per sfruttare meglio le proprie risorse individuali e quelle collettive.


Clicca sulle immagini per scaricare il pdf e leggere le esperienze dirette.
Questo percorso educativo-didattico e formativo
consentirà a te e alla tua classe di:
consentirà a te e alla tua classe di:
- svolgere un percorso laboratoriale pronto e strutturato in tema di educazione civica e cittadinanza attiva;
- approfondire tematiche fondamentali quali: educazione ambientale, sostenibilità, economia etica e circolare, Agenda 2030;
- partecipare a un percorso formativo di 20 h riconosciuto dal Miur grazie alla partecipazione al progetto Jun€co e alla formazione on line, tramite video-tutorial di 10 min., uno per ogni unità didattica;
- ricevere i giochi Jun€co anche in lingua inglese per le iniziative BEI-CLIL;
- ricevere gratis 2 guide del docente e scaricare gratis la guida economico-finanziaria in chiave interculturale per la Scuola Primaria.
Riconoscimento Corsi

PER LE SCUOLE DI MILANO E PROVINCIA I GIOCHI JUN€CO, LA GUIDA DIDATTICA, LA GUIDA INTERCULTURALE E LA FORMAZIONE ON LINE, TRAMITE VIDEO TUTORIAL, SARANNO GRATUITE !!!
Proprio così!
Lo staff di Fondazione Enrica Amiotti, insieme a Scuola Oltre, dà la possibilità a tutte le scuole di Milano e provincia, grazie ad un finanziamento di Fondazione Cariplo di partecipare gratuitamente al progetto, per avviare un percorso di educazione civica già predisposto e fornito di tutto il materiale necessario.

Formulario presentazione di Jun€co
Compila il modulo sottostante se sei interessato al progetto, riceverai direttamente il link nella tua casella di posta elettronica per partecipare alla presentazione di Jun€co e ricevere tutte le informazioni necessarie.
Se sei interessato ad approfondire questi temi, Scuola Oltre – in collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti – ti propone queste formazioni:
AREA CITTADINANZA ATTIVA
Lo sviluppo di competenze per una cittadinanza attiva e consapevole si basa sulla possibilità di collocare conoscenze disciplinari in percorsi di educazione sostenibile che coinvolgano gli alunni e gli studenti in attività motivanti e significative, supportate da pratiche di apprendimento-servizio progettate in sinergia con i territori e con le famiglie. In questo quadro si inserisce anche la possibilità di sperimentare percorsi per l’attuazione di un curricolo trasversale e significativo di educazione civica che non può fare a meno di avere connessioni con l’economia, l’ecologia, l’utilizzo creativo e innovativo del digitale. Non solo: occorre educare a una cittadinanza multipla, in grado di affrontare le sfide che il tempo della complessità comporta. Locale e globale devono procedere di pari passo, in coerenza con gli obiettivi europei definiti nell’Agenda 2030.